LIVELLI
Sono le prime quattro resistenze (parte superiore) e i primi quattro supporti (parte inferiore) più importanti nell'orizzonte temporale considerato
per l'analisi, livelli ordinati secondo la vicinanza rispetto all'ultimo prezzo della seduta precedente visualizzato al centro. Ognuno dei
livelli indicati va inteso come punto di possibile arresto dei corsi (tanto più forte quanto più elevata è la valenza)
e quindi come possibile obiettivo nell'orizzonte dell'analisi. Una volta che un livello viene infranto dai prezzi, genera un segnale
positivo se superato verso l'alto o negativo nel caso opposto, con obiettivo il livello successivo.
VALENZA
Indica la robustezza (e quindi la significatività) di ogni livello, crescente all'aumentare del valore indicato (minimo pari a 0,5).
LIVELLO GENERATO
Specifica mediamente quante sedute fa si è formato il supporto o la resistenza.
DISTANZA
Mostra la distanza percentuale tra il relativo livello e il prezzo di riferimento della seduta precedente, visualizzato al centro.
PROBABILITA' D'INCONTRO
E' la probabilità che il livello venga raggiunto nel breve termine, in funzione della volatilità dei corsi e dell'orizzonte temporale dell'analisi.
TREND
Rappresenta una sintesi dello scenario tecnico per i tre orizzonti temporali considerati. Operativamente va sempre considerato assieme ai livelli
evidenziati: se il suggerimento propende verso l'acquisto, per esempio, il cedimento di uno o più supporti, specie se di valenza consistente,
deve stimolare la chiusura cautelativa delle posizioni. I segnali generati sono: NEUTRALE (in attesa), POSITIVO e NEGATIVO; la presenza
del termine moderatamente (MODER.) indica un segnale operativo più debole. Quando invece tutte le condizioni sembrano essere concordi,
vengono generati i segnali MOLTO POSITIVO e MOLTO NEGATIVO.
Elaborazioni a cura di Massimo Brambilla su dati MF Service
(责任编辑:)
|